Terms and conditions New Linate Parking

PARCHEGGIO NON CUSTODITO

REGOLAMENTO PARCHEGGIO

CONDIZIONI GENERALI

 

1.             OGGETTO

 

a)             New Linate Parking S.r.l. (la “Società di Gestione”) mette a disposizione dell’utilizzatore del Parcheggio (di seguito, “Utente”) un’area all’interno del Parcheggio affinché sia goduta al solo fine della sosta del veicolo, senza alcun altro obbligo a carico della Società di Gestione. La Società di Gestione non offre alcun servizio di custodia, né svolge una attività di sorveglianza.

b)             L'occupazione del singolo posto auto all’interno del Parcheggio può essere usufruita per frazione di giorno o per più giorni

c)             L'Utente di Transito e l’Utente in abbonamento manovrando egli stesso il veicolo all’interno del Parcheggio, ha facoltà di parcheggiarlo negli spazi che, di volta in volta, risultino liberi fra quelli messi a disposizione; I'Utente titolare di Abbonamento non ha diritto di sostare in uno spazio predeterminato.

d)             L'introduzione del veicolo nel Parcheggio attraverso la sbarra di ingresso sottopone l’Utente e il veicolo alle clausole qui contenute e ne presuppone I'integrale accettazione; ogni diversa e/o ulteriore pattuizione non avrà efficacia se non risultante da atto sottoscritto dalla Società di Gestione.

e)             Il presente regolamento, così come le tariffe e gli orari di apertura, potranno essere modificato in qualsiasi momento dalla Società di Gestione. Le modifiche avranno decorrenza dal momento di affissione del regolamento all’ingresso ed all’interno del Parcheggio.

 

2.             UTILIZZO DEL PARCHEGGIO

 

a)             L'accesso ai posti auto, alle vie di accesso ed alle aree di pertinenza è riservato agli Utenti, utilizzando esclusivamente veicoli in regola con ogni e qualsiasi norma relativa alla circolazione in aree pubbliche, o aperte al pubblico; è fatto divieto a chiunque altro di accedere o trattenersi in detti luoghi, e di svolgervi qualsivoglia attività. L’Utente deve aver cura di chiudere il veicolo e trattenerne le chiavi. L’orario di apertura del Parcheggio al pubblico è reso noto mediante insegna esposta all’ingresso.

b)             All’interno del Parcheggio l’Utente deve procedere ad una velocità non superiore al passo d’uomo e comunque mai superiore ai limiti segnati, in generale è tenuto al rispetto del Codice della Strada, a seguire il senso di circolazione indicato e rispettare la segnaletica orizzontale e verticale, ed a parcheggiare diligentemente il veicolo in uno dei posti auto appositamente segnati in modo tale da non causare intralcio o difficoltà ad altri Utenti.

c)             L'Utente consente, in ogni caso, che la Società di Gestione possa far rimuovere il veicolo parcheggiato, ai fini di sicurezza o di viabilità. Nel caso la rimozione si renda necessaria per mancato rispetto delle norme di cui al presente documento, le relative spese saranno a carico dell'Utente.

d)             È fatto divieto all’Utente di: (i) indugiare all’interno del Parcheggio con il motore acceso; (ii) sostare con il veicolo lungo le corsie di scorrimento sulle piazzole d'arrivo, o comunque al di fuori dei posti auto; (iii) ostacolare in qualsiasi modo il movimento all’interno del Parcheggio ed il generale funzionamento del medesimo; (iv) utilizzare i fari abbaglianti all'interno del Parcheggio, I'Utente deve peraltro tenere i fari anabbaglianti accesi; (v) fumare all’interno del Parcheggio; (vi) eseguire qualsiasi lavoro di riparazione del veicolo all’interno del Parcheggio; (vii) effettuare la pulizia del veicolo all’interno del Parcheggio; (viii) scaricare acqua, olio o qualsivoglia altro materiale all’interno del Parcheggio; (ix) tenere sostanze infiammabili o esplosive o comunque pericolose nel veicolo, fatta eccezione per i normali carburanti contenuti nel serbatoio fisso; (x) effettuare qualsiasi travaso di carburante all'interno del Parcheggio; (xi) accedere al Parcheggio con veicoli alimentati da combustibile in pressione.

e)             L’Utente, con l’ingresso nel Parcheggio, autorizza espressamente la Società di Gestione a spostare il veicolo all’interno del Parcheggio, rinunciando a formulare qualsiasi richiesta o pretesa nei confronti della Società di Gestione, quando il veicolo: i) non è parcheggiato all’interno degli appositi spazi di sosta in conformità alla segnaletica esistente; ii) è parcheggiato in spazi di sosta riservati a particolari categorie di utenti, di cui il conducente ed il proprietario non fanno parte; iii) impedisce o turba la normale circolazione dei veicoli all’interno del Parcheggio; iv) impedisce la soddisfazione di esigenze operative o di sicurezza.

f)              L’Utente, con l’ingresso nel Parcheggio, autorizza espressamente la Società di Gestione a spostare il veicolo all’esterno del Parcheggio, rinunciando a formulare qualsiasi richiesta o pretesa nei confronti della Società di Gestione, quando il veicolo: i) risulta in evidente stato di abbandono ii) rappresenti un pericolo per cose e persone presenti all’interno del Parcheggio; iii) la sosta si prolunghi oltre i termini indicati nell’art. 3, lettera e) del presente Regolamento.

g)             Al fine di tutelarne l’incolumità, l’utente, una volta parcheggiato il veicolo, è invitato a lasciare il parcheggio senza ritardo.

h)             È vietato l’utilizzo del telefono cellulare o smartphone durante la guida del veicolo e durante l’attraversamento a piedi di aree in cui altri veicoli possono sostare o transitare.

 

3.             UTENZE DI TRANSITO

 

a)             Per le Utenze di Transito si intendono accettate le tariffe di cui alle tabelle esposte nel Parcheggio. La tariffa dovuta verrà calcolata in base al tempo di sosta goduto.

b)             II pagamento dell'importo dovuto per l’occupazione del posto auto in Utenza di Transito dovrà avvenire presso le casse della Società di Gestione prima della liberazione del posto auto occupato; una volta pagato dall’Utente l’importo dovuto, la Società di Gestione fornirà al medesimo il ticket necessario per l’uscita dal Parcheggio.

c)             Nessun onere sarà posto a carico dell’Utente nel caso in cui il medesimo, dopo aver fatto ingresso nel Parcheggio e preso visione del Regolamento, ritenendo di non aderirvi esca entro 15 minuti dal Parcheggio.

d)             Per l’occupazione del posto auto in Utenza di Transito che si protragga per più giorni, l’Utente non potrà invocare un trattamento diverso da quello previsto dall’applicazione delle tariffe predisposte per le Utenze di Transito.

e)             La sosta massima consentita non può eccedere i 60 (sessanta) giorni consecutivi, senza che l’utente ne abbia dato preventiva comunicazione alla Società di Gestione. In caso di omessa comunicazione, la Società di Gestione incrementerà la tariffa di sosta di una penale flat di € 50,00 (Euro cinquanta/00), senza necessità di preventiva comunicazione. Decorsi ulteriori 60 (sessanta) giorni, la Società di Gestione si riserva la facoltà di rimuovere il veicolo e comunicarne all’Utente la destinazione, declinando sin d’ora ogni responsabilità in merito fuori dei casi di dolo o colpa grave, fermi restando gli obblighi di pagamento dell’Utente fino alla effettiva rimozione.

 

4.             PAGAMENTI

 

a)             L'accertamento dei pagamenti, gli ingressi, le uscite e le relative convalide ed attività contabili sono eseguite in automatico a mezzo di strumentazione elettronica computerizzata. Nel caso I'Utente non sia in grado di presentare il ticket o la tessera di abbonamento in uscita, verrà applicato un importo pari alla tariffa per le Utenze di Transito per 24 ore, maggiorata delle spese amministrative, moltiplicato per i giorni di presenza del veicolo nel Parcheggio.

b)             Ritenzione. L’Utente riconosce alla Società di Gestione il diritto di ritenzione del veicolo parcheggiato a garanzia di ogni credito derivante dall’utilizzo del Parcheggio.

c)             Rimozione. L’utente riconosce altresì che, decorsi 60 (sessanta) giorni dalla data di scadenza dei termini di pagamento di cui alla lett. e), nel caso di Utenze in abbonamento, ovvero dalla data di ingresso nel Parcheggio, nel caso di Utenze di Transito, senza che il relativo corrispettivo sia stato pagato, la Società di Gestione si riserva la facoltà di rimuovere il veicolo e comunicarne all’Utente la destinazione, declinando sin d’ora ogni responsabilità in merito fuori dei casi di dolo o colpa grave, fermi restando gli obblighi di pagamento dell’Utente fino alla effettiva rimozione.

 

5.             RESPONSABILITA’

 

a)             L’Utente prende atto che, in considerazione dell’oggetto del rapporto come descritto all’Articolo 1, la Società di Gestione non ha alcuna responsabilità in caso di furto (o tentato furto) del veicolo o danni al medesimo (incluso dotazioni o pertinenze), né risponde in alcun modo in caso di furto (o tentato furto) di oggetti che si trovano all’interno del veicolo. La Società di Gestione inoltre non assume responsabilità per eventuali danni patrimoniali occorsi all’Utente nell’utilizzo del Parcheggio. In ogni caso, la Società di Gestione non risponde per danni che non siano stati denunciati alla medesima prima dell’uscita del veicolo dal Parcheggio.

b)             L'Utente assicurato per conto proprio contro i rischi di furto e/o incendio e/o danneggiamento del veicolo si impegna, anche ai sensi dell’art. 1381 c.c., a fare in modo che in caso di sinistro verificatosi nel Parcheggio la propria compagnia di assicurazione e/o terzi non avanzino pretese in surrogazione nei confronti della Società di Gestione, e l'Utente si impegna a tenere indenne e manlevare la Società di Gestione da qualsiasi pretesa personale, della propria compagnia di assicurazione e/o di terzi.

c)             L’Utente garantisce la sicurezza del veicolo introdotto nel Parcheggio, ed è responsabile per qualsiasi danno arrecato dal medesimo. L’utente che provochi danni alle attrezzature del parcheggio è tenuto ad avvertire il personale della Società di Gestione onde consentire l’accertamento dei fatti. Nel caso di danni al veicolo provocati da altri mezzi all'interno del Parcheggio, ove non risulti possibile risalire all'autore del danno, viene esclusa la responsabilità della Società di Gestione.

d)             Se per eventi straordinari e non imputabili alla Società di Gestione dovesse venir meno I'agibilità del Parcheggio, nessun rimborso sarà corrisposto all'Utente.

 

6.             VIDEORIPRESA

 

Presso il Parcheggio è installato un sistema di videoripresa, al solo fine di perseguire eventuali atti illeciti in danno del patrimonio aziendale o delle persone. Le riprese non sono soggette a controllo in tempo reale ma vengono esclusivamente registrate per le finalità suddette e conservate a cura della Società di Gestione anche tramite propri incaricati, nel rispetto del D. Lgs. 196/2003, del Provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali del 29 aprile 2004 e del Regolamento UE n. 2016/679; le riprese vengono cancellate automaticamente entro e non oltre 24 ore dalla registrazione; le immagini sono visionabili e consultabili solo dal personale addetto alla gestione del Parcheggio incaricato dalla Società di Gestione, dall’Istituto di Vigilanza per lo svolgimento delle attività di competenza, nonché, nell’eventualità, dalle Forze dell’Ordine e dall’Autorità Giudiziaria. 

 

7.             COMUNICAZIONI

 

Ogni comunicazione alla Società di Gestione dovrà essere in forma scritta, all’indirizzo indicato in epigrafe. La Società di Gestione non risponde di comunicazioni in qualsiasi forma indirizzate al personale dipendente, il quale non è legittimato a convenire modifiche o integrazioni al Contratto di Abbonamento o a fare concessioni sull’applicazione del Regolamento. Ogni comunicazione all’Utente in abbonamento sarà indirizzata al domicilio indicato in contratto.

 

8.             FORO COMPETENTE

 

Qualsiasi controversia relativa all'interpretazione od esecuzione del contratto o comunque derivante dall’utilizzo del Parcheggio sarà devoluta alla competenza esclusiva del Foro di Milano.