IL PARCHEGGIO PIU'
ECONOMICO A 2 PASSI DAL CENTRO STORICO
Se volete visitare la meravigliosa città di Padova e non sapete dove
lasciare l’auto senza spendere cifre folli, il parcheggio Padova Centro è la vostra soluzione di parcheggio
più sicura, accessibile ed economica a Padova.
- COMODO: si
raggiunge facilmente in via Trieste, 50 a Padova
- IL PIU’ ECONOMICO: è il parcheggio al coperto più economico di
Padova, solo 1,20€/h!!!
- OTTIMAMENTE LOCALIZZATO: il parcheggio si trova a pochi passi dal centro storico e dalla Cappella degli Scrovegni
- SICURO:
personale presente a vostra completa disposizione e più di 50 telecamere
installate e perfettamente funzionanti; NON occorre lasciare le chiavi
della vostra automobile
- CONFORTEVOLE: posti auto larghi per parcheggiare in totale comodità la
vostra automobile
- ORARI: il
parcheggio è aperto h24, 7gg su 7
NON OCCORRE PRENOTARE
NE’ PAGARE IN ANTICIPO
Per abbonamenti per macchine e moto, per favore contattate i nostri
uffici situati nel parcheggio per ricevere informazioni in merito alle
tariffe e alle offerte aggiornate.
Padova
La città di Padova, definita "capitale della pittura del Trecento"
dal critico d'arte Vittorio Sgarbi,
è il capoluogo delle provincia omologa.
Le testimonianze pittoriche del XIV secolo - tra tutte, il ciclo di Giotto alla Cappella degli Scrovegni
- la rendono nodo cruciale negli sviluppi dell'arte occidentale. Lo splendore
artistico trecentesco fu uno dei frutti del gran fervore culturale favorito
dalla signoria dei Carraresi che resero
Padova uno dei principali centri del preumanesimo.
Sede vescovile
a capo di una delle diocesi più
estese ed antiche d'Italia è universalmente conosciuta anche come la città del Santo, appellativo con cui
viene chiamato a Padova sant'Antonio,
il famoso francescano portoghese, nato a Lisbona nel 1195,
che visse in città per alcuni anni e vi morì il 13 giugno 1231.
I resti del Santo sono conservati nella Basilica di
Sant'Antonio, importante meta di pellegrinaggio della cristianità e
uno dei monumenti principali cittadini.
Basiliche, abbazie e
santuari a Padova
- Basilica di
Sant'Antonio, detta
anche il Santo dai padovani.
- Oratorio di
San Giorgio: adiacente alla più nota
Basilica antoniana, è la cappella funebre di famiglia istituita per volontà
del condottiero "carrarese" Raimondino
Lupi di Soragna. La costruzione iniziò nel 1377, terminò nel 1384. È insigne soprattutto per la
presenza di un ciclo di affreschi attribuito ad Altichiero la cui importanza
storico-artistica è paragonabile soltanto ai celeberrimi giotteschi degli Scrovegni.
- Scoletta del Santo: ospita l'Arciconfraternita di Sant'Antonio.
Risale al 1427, ma ha subito importanti modifiche
nel 1504. È insigne per le opere dei seguenti
artisti: Antonio Bonazza,
Giovanni Gloria,
Francesco Vecellio,
Tiziano, Girolamo del Santo,
Filippo da Verona,
Bartolomeo Montagna,
Giovanni Antonio Corona, Andrea Briosco, e parecchi altri.
- Scoletta del Redentore.
- Abbazia di Santa
Giustina.
- Basilica e
Scoletta del Carmine.
- Santuario della Madonna Pellegrina.
- Santuario di San Leopoldo Mandić, che accoglie ogni anno migliaia di fedeli dal Triveneto e dalla ex Jugoslavia.
Chiese parrocchiali,
oratorii e cappelle a Padova